Categoria Articoli Divulgativi

Bombe a Fiumicino

Per un paese peninsulare come l’Italia, la difesa delle coste ha sempre destato preoccupazione sia per i governanti che per i vertici militari, in qualsiasi epoca storica. Questo fatto è testimoniato anche dall’ennesimo ritrovamento, questa volta nelle acque di Fiumicino,…

Mikveh, una scoperta a Ostia antica

Lo sai dove è la più antica sinagoga dell’Europa occidentale? Sì, proprio a Ostia! E se ci pensiamo un attimo è del tutto normale che una comunità sconquassata dall’esito della prima guerra giudaica si sparga per i territori dell’impero vincitore…

L’Eeneolitico sul delta del Tevere

Il villaggio di Le Cerquete Fianello. Siamo sulla riva dell’antico lago costiero posizionato a destra del della foce del Tevere, nei pressi dell’odierna Maccarese. Dobbiamo tornare a circa cinquemila anni fa, al passaggio tra IV e III millennio a.C. Gli…

Noi, il delta e il mare

Abstract Il delta fluviale e il mare hanno avuto un ruolo cruciale nello sviluppo delle civiltà e nella biodiversità dei territori costieri. Questo articolo esplora come la relazione tra delta e mare non solo abbia influenzato gli ecosistemi locali, ma…

100 anni di Roma-Lido

Cento anni di ferrovia. Il primo secolo della Roma – Lido Piero Bellotti Ecco, ci siamo quasi al 10 agosto 2024 quando si compirà il primo secolo di attività della ferrovia tra Roma e il litorale ostiense. Pensata già nel…

La spiaggia romana del ‘600

Torniamo a viaggiare nelle antiche carte del nostro territorio. Siamo nel ‘600, ormai le guerre sono passate e la campagna romana sta piano piano prendendo la conformazione attuale! Ci affidiamo alla mano di Innocenzo Mattei, cartografo per conto della famiglia…

1566 di Fernando Bertelli

Gli accampamenti del re inglese e del papa intorno a Ostia, carta del 1566… COSA??? Partiamo dall’inizio, Ferrando Bertelli è un incisore ed editore italiano, nasce nel 1525 e muore nel 1580 a Venezia. E’ un editore con molte commissioni…

1557 Ancora sotto assedio

Altra carta, altro anno, altre scoperte da fare! E’ passato appena un anno dalla scorsa carta, quella di Hieronymus Cock. Siamo nel 1557 e, per la precisione, l’anonimo autore ci dice: “Il vero disegno del sito di Hostia e di…