
Con il patrocinio del Municipio Roma X e con la collaborazione di
Filippo Cannizzo Ambassador Beauty&Gentletude e coordinatore ResiliArt Italy: Bellezza di Unesco
Con il patrocinio del Municipio Roma X e con la collaborazione di
Filippo Cannizzo Ambassador Beauty&Gentletude e coordinatore ResiliArt Italy: Bellezza di Unesco
Alessandro Farnese, Papa Paolo III (Canino1468- Roma1549) da ragazzo fu un vero scavezzacollo. I genitori erano fortemente preoccupati che la sua indole vivace lo ponesse fuori dalla possibilità di scalare la gerarchia ecclesiastica, strada quasi obbligata per lui che era…
Giulio II, il Papa più ostiense di tutti… Volitivo, deciso, astuto e privo di scrupoli, il cardinale Giuliano della Rovere fu un potente condottiero, un fine politico e un magnifico mecenate, incarnando perfettamente l’anima della grande stagione rinascimentale. Nipote del…
Il Vescovo di Ostia Stefano Aubert, fu eletto papa, col nome di Innocenzo VI nel 1352, durante la “cattività Avignonese”. Fu chiamato così il periodo, dal 1304 al 1377, in cui la sede del papato si trovava ad Avignone. Quel…
Alla soglia di un cambiamento epocale Alla morte di Bonifacio VIII, (il papa nemico di Dante protagonista dello schiaffo di Anagni) in una Roma in armi, caotica, divisa tra fazioni rivali e presidiata dalle ruppe francesi, fu eletto papa Niccolò…
Papa Innocenzo V Sesto Vescovo di Ostia a salire al soglio pontificio, Pietro di Tarantaise nacque nel 1222 in Savoia. Entrò giovanissimo nell’ordine domenicano e nei suoi studi fu accompagnato e guidato da una schiera di grandi maestri del pensiero…
L’asfodelo (Asphodelus – ἀσφόδελος), una pianta poco considerata, che però testimonia un ambiente ben specifico, radure assolate e frequentate dai cinghiali, i quali cibandosene ne aiutano la diffusione. Castel Fusano dopo gli incendi e la cocciniglia dei pini, ha perso…
Il papato tra guerre e rivolte! Nel 1254 salì al soglio pontificio Rinaldo dei Conti di Segni, col nome di Alessandro IV. Nipote per parte di madre di Gregorio IX, era stato creato Vescovo di Ostia e di Velletri dallo…
Strade, parassiti… quello con i nostri pini è un rapporto ambivalente. Passeggiando tra le strade della città a prima vista è la presenza dei pini che colpisce lo sguardo, allora sorgono spontanee alcune domande: Sono tutti uguali i pini che…
Ostia 1943. Qualche giorno fa, durante i lavori di riqualificazione di Piazza dei Ravennati, sono emerse le fondamenta degli sbarramenti realizzati dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma perché queste strutture sorgono proprio qui? Per spiegarlo, è necessario fare…
Un elefante a Ostia Negli anni ’30 dello scorso secolo alcuni scavi effettuati in prossimità dell’attuale Viale del lido di Castel Porziano, laddove i più antichi cordoni dunari fanno da argine all’area depressa un tempo occupata dallo Stagno di Ostia,…