
Con il patrocinio del Municipio Roma X e con la collaborazione di
Filippo Cannizzo Ambassador Beauty&Gentletude e coordinatore ResiliArt Italy: Bellezza di Unesco
Con il patrocinio del Municipio Roma X e con la collaborazione di
Filippo Cannizzo Ambassador Beauty&Gentletude e coordinatore ResiliArt Italy: Bellezza di Unesco
Da qualche giorno sono stati piantati degli alberi di canfora come arredo urbano in una via di Ostia, questo ha acceso dubbi, elogi e critiche. Proviamo a parlarne partendo dai dati più oggettivi possibili. Teniamo presente quanto già detto in…
🔎 Dentro il lavoro dell’archeologo: un caso di studio su Le Vignole di Maccarese 🔎 Cosa succede dopo uno scavo archeologico? Come vengono analizzati e interpretati i dati raccolti? In questo nuovo video esploriamo un aspetto fondamentale del lavoro dell’archeologo,…
Cari amici e appassionati di archeologia, è con grande entusiasmo che vi presentiamo il nuovo video dedicato all’Area Sacra di via della Foce a Ostia Antica, un luogo di straordinaria importanza storica e culturale. Questo sito, frequentato sin dalla prima…
A cura di Bellotti Piero Comunemente per l’impianto di strutture portuali si preferiscono aree dove il transito di sedimento a basse profondità è piuttosto limitato. Così sono preferite zone distanti da grandi fiumi (es. Genova e Marsiglia) o al più…
Non perdere l’ultimo evento della celebrazione dei 140 anni della bonifica alla foce del Tevere! Ti aspettiamo in Campidoglio il 29 Novembre alle 18:00!
Convegno scientifico dei 140 anni della bonifica alla foce del Tevere. Il Museo Digitale Diffuso del delta del Tevere annuncia il Convegno del 23-24 novembre a Ostia Antica Siamo lieti di annunciare il Convegno intitolato “140 anni della bonifica alla…
La Pasqua cristiana cade in un periodo dell’anno che per molte comunità umane è cruciale. La fine dell’inverno e l’inizio della primavera è l’occasione per festeggiare un momento di rinascita, il sole resta di più nel cielo del nostro emisfero,…
Paolo IV Appartenente alla nobile e potente famiglia dei Conti Carafa di Montorio, Giovanni Pietro fu eletto papa nel 1555 col nome di Paolo IV a seguito di violenti scontri tra le fazioni filo imperiali e filofrancese. Apertamente avverso all’imperatore…
Parliamo della notizia della pizza dell’affresco di Pompei, ma soprattutto di come si comunicano certe scoperte! E poi… Cosa si mangiava a Ostia? A cura di Bellotti Tiberio >VAI AL VIDEO (E ISCRIVITI AL CANALE!)
Cosa è accaduto in Emilia Romagna? Perché ha fatto così tanti danni? Scopriamolo con il geologo prof. Bellotti Piero dell’Università La Sapienza. Cosa significa rischio idrogeologico? Da noi cosa può accadere? Ecco il video che risponde a queste domande! >…